Sabato sera, il maritino è andato ad una delle tante cene prefestive...i piccoli si sono appena addormentati (alle 22.30...ndr), non prima però di aver preparato il cestino per l'arrivo di Santa Lucia. Per la verità è arrivata con qualche giorno di anticipo a casa dei nonni - la nonna non resiste a quei piedini che corrono per le scale la mattina per scoprire cosa ha portato la Santa e così gli fa vivere in anticipo a casa sua questa magia...per poi farla ritornare solo per noi ed il giorno giusto in quel di Milano...ah ah!!!
Per l'occasione nel pomeriggio abbiamo preparato anche degli alberelli cioccolatosi, ricavati dalla torta cioccolatino, senza farina, la cui ricetta è stata carpita dalla mitica Carla, la consuocera dei miei...che ci ha invitato per una cenetta "leggera" lunedì scorso, prima dei bagordi delle feste (cena a base di polenta e cinghiale , polenta e gnocco fritto con e senza glutine - su richiesta della mia cognatina, la quale sta seguendo una dieta in tal senso - salumi vari e come dolci la sua speciale cheesecake ai mirtilli e appunto la torta cioccolatino!
Non ho foto della serata perché avevo dimenticato il cellulare a casa ma sono riuscita ad "estorcere" alla Carla alcune ricette dal suo fantastico quadernino, che spero di poter replicare più avanti ;)!!!
Durante il lungo ponte abbiamo festeggiato anche il compleanno del mio fratellone, che ha solo un anno meno di me, e sempre per mantenersi in forma prima delle feste, mia mamma ha invitato zii e cugino e servito polpette di baccalà (che richiamano il sapore delle feste) lasagna classica e pasta senza glutine al pomodoro, scaloppine ai funghi, agnello con patate al forno, olive "ammaccate" e melanzane sott'olio homemade e come dessert, insieme alle "sciusciumelle" e ai tardilli, dolci tipici della nostra tradizione, ho preparato la torta di compleanno...che non è venuta proprio come volevo, nell'aspetto, ma comunque gradita agli ospiti... e che posterò prossimamente.
Nel frattempo inserisco la ricetta della torta cioccolatino, leggermente diversa da un'altra già postata tempo fa nel blog, sempre senza farina.
Ci siamo gustati questi alberelli a merenda, con un buonissimo "Te di Natale", che ho acquistato in un'erboristeria dai miei, un te nero aromatizzato con scorze di arancia, chiodi di garofano, cardamomo, vaniglia e petali di rosa, che è piaciuto molto anche al mio grandone ;).
Alberelli di torta cioccolatino della Carla
![]() |
Alberelli di ogni genere :) |
![]() |
regali di Santa Lucia arrivati a casa dei nonni, sullo sfondo :) |
Cestino a casa dei nonni con annessa una "sciusciumella" preparata della nonna
Cestino milanese :)!!!
alberello acquistato al mercatino della scuola
Cosa serve:
200 gr cioccolato fondente extra
125 gr burro
200 gr zucchero a velo (per me 180 gr)
4 uova di galline felici
Un pizzico di sale
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro*. Dividere i tuorli dagli albumi. Montare questi ultimi a neve con un pizzico di sale. In una ciotola a parte montare i tuorli con lo zucchero. Unire agli stessi il cioccolato sciolto e raffreddato e successivamente incorporare una parte degli albumi per amalgamare bene il composto e poi il resto, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola per incorporare bene aria e cercando di non smontare il tutto. Versare il composto in una teglia, rivestita con carta da forno bagnata e ben strizzata. Cuocere in forno, precedentemente scaldato, a 160° per circa 25/30 minuti. Lasciare raffreddare e togliere dallo stampo. Sistemare su un tagliere, ricavare dei triangolini/alberelli e decorare con glassa***verde e caramelline colorate.
Buona merenda
* di solito non mi piace sciogliere il cioccolato con il burro perché mi da l'idea che si senta troppo il sapore formaggioso. Ultimamente invece ho trovato un burro "vero" e quindi anche sciolto mantiene un buon sapore ;).
***per la glassa verde, ho mescolato due cucchiai di zucchero a velo con un po' di colorante blu e giallo (non avendo il verde già pronto) e un goccio di acqua. Ho mescolato fino ad avere la giusta consistenza.
CHE BELLA FESTA, NOI QUI NNO SI FESTEGGIA!!!!BUONISSIMI E MOLTO CARINI GLI ALBERELLI!!!BRAVA!!!ASPETTO LA TORTA ALLORA!!BACI SABRY
RispondiEliminaChe belli questi alberelli, Luisa, e che buoni devono essere! Poi senza glutine sono ancor più buoni e adatti a tutti.. e le galline felici, beh, mi piacciono tantissimo :) <3 Un abbraccio grande, buon inizio settimana :**
RispondiEliminaGrazie Vale le galline felici le trovo solo nella campagna vicina a casa dei miei e quindi ne porto a casa una bella scorta quando riesco :)!!!
EliminaBacioni
Dalle mie parti non abbiamo questa usanza anche la trovo deliziosa soprattutto x i bimbi ^_^ Golosissimi i tuoi alberelli ^_^
RispondiEliminaFelice settimana <3
Si infatti, i miei bimbi sono strafelici :)!!! Un bacione cara
EliminaRicordo ancora con tanta emozione e nostalgia l'attesa di Santa Lucia.... che magia, che sogno per i bimbi.... Complimenti cara i tuoi alberelli sono bellissimi e tanto golosi!
RispondiEliminaGrazie a tutte gli alberelli sono spariti veramente in un baleno...la torta e' davvero irresistibile :)!!!
RispondiEliminaChe bello Santa Lucia anche a Milano! Perché di solito lì non si festeggia, vero? Io sono legatissima a questa tradizione, la adoro e sono felicissima di trasmetterla a mia figlia, adesso.
RispondiEliminaCiao cara niente festa a Milano ma noi la portiamo lo stesso :)!!!
EliminaGrazie <3
Mia nonna che era di Udine sentiva forte la tradizione dei regali ai bimbi per S. Lucia, da noi, a Venezia, non usa ma per me rimane comunque una giornata particolare....e in più il giorno più breve che segna il giro di boa, le giornate piano, piano tornano ad allungarsi!!!
RispondiEliminaComunque è bellissimo mantenere vive le tradizioni e trasmetterle ai figli, così non andranno perse.
Anch'io ho fatto degli alberelli simili ai tuoi, che posterò, ma con tutt'altra ricetta. I tuoi sono venuti benissimo, così belli colorati e immagino siano finiti in un baleno!!!
Baci, dimenticavo .... vi state preparando con pasti leggeri alle feste!!!
Sono d'accordo infatti per le tradizioni trasmesse perché io ho dei bellissimi ricordi di tutti i momenti della mia infanzia legati soprattutto a questo periodo...
EliminaSi si cominciamo la "dieta" ingrassante ben presto :-D!!! Grazie Cara passerò poi a vedere anche i tuoi alberelli
Cara Luisa che bellissimo post e che splendida tradizione,ne ho sempre sentito parlare ma non ho mai avuto modo di viverla in quanto non si usa festeggiare tale ricorrenza in nessuna delle due regioni di cui sono originaria...l'unica cosa,in occasione del giorno di santa Lucia, in Sicilia,dove risiedo da cinque anni è la preparazione della cuccia...un dolce tipico fatto con il grano cotto e preparato secondo diverse versioni...spesso con ricotta,canditi,scaglie di cioccolato ma anche semplicemente lessato con acqua e zucchero...i doni anticamente e forse ancora qualcosa c'è..li portavano i cari defunti..(ora tale usanza è stata soppiantata da Halloween molto più di moda anche qui....)mentre in Sardegna era molto sentita la ricorrenza dell'Epifania..ricordo che a casa dei miei nonni passava solo la Befana che io attendevo con trepidazione...
RispondiEliminaGrazie mille per aver condiviso con questo post questa importante e bellissima tradizione,mi fa davvero piacere che da voi sia così sentita:))
Un bacione:)
Rosy
ma che belli questi alberelli! sono semplici ma molto d'effetto!
RispondiEliminaChe emozione l'attesa e l'arrivo di Santa Lucia! Come mi piacevano gli occhioni sgranati di mio figlio alla vista dei doni, immagino anche quelli dei tuoi cuccioli :)
RispondiEliminaOttima la torta cioccolatino, ma gli alberelli sono fantastici, una bellissima idea :)
Un bacio e buona domenica.
Avevo dimenticato la festa di Santa Lucia e che belli questi alberelli senza glutine...
RispondiEliminaHo pensato di aggiungermi ai tuoi followers e spero vorrai ricambiare per cui ti lascio il link del mio blog, basta che clicchi su ''join this site'' grazie!! ciaooooooooo
http://thatisammore.blogspot.it/
That’s amore
Buon Natale.......... :)
Buongiorno... stamane ti aggiungerai ai miei followers? :) That’s amore
RispondiEliminaMa che belli anche i tuoi alberelli.. e golosi e colorati!!! Buon natale.. a te e alla tua famiglia.. :-***
RispondiEliminaBuone feste Luisa, a te e alla tua splendida famiglia :)
RispondiEliminaDeliziosi gli alberelli!!!
Ciao Luisa <3 Tantissimi auguri di buone feste a te e a tutta la tua famiglia! Un grande abbraccio, bacioni :**
RispondiEliminaTantissimi auguri per uno splendido 2016 a te e alla tua bellissima famiglia!!!
RispondiEliminache belli!
RispondiEliminabuon anno cara
Ciao Luisa, tanti cari auguri di buon anno anche a te e alla tua famiglia.. che sia ricco di desideri realizzati, gioia e salute <3 Aspetto di vedere le tue madeleines, di solito non consiglio il silicone per questo tipo di dolcetto ma se lo usi abbassa la temperatura di 10°C rispetto a quella che indico in ricetta e prolunga la cottura di qualche minuto. Impasto sempre freddissimo al momento di infornare ;) Fammi sapere, un bacio grande grande <3
RispondiEliminaGrazie Vale per i consigli ;)! Bacioni
EliminaGrazie nmille a tutte e auguri anche a voi!!!!
RispondiElimina