Con la bella stagione (se arriva, visto che piove ovunque) ci si organizza per qualche gita fuori porta, pic-nic, visite alle citta d'arte!!! Una delle città d'Italia che ho sicuramente visitato più volte ed in diverse occasioni è Firenze...la adoro, piccolina all'apparenza rispetto alle cosmopolite Roma e Milano, ma ricca di fascino e decisamente di storia...La prima volta sono stata in gita con la scuola a vedere una mostra e qualche angolo fantastico della città...ricordo che ero rimasta affascinata dal Giardino di Boboli.
Essendo poi solo ad un ora circa di distanza da dove abitavo prima, con il treno in un batter d'occhio si arrivava per andare a fare uno shopping diverso dal solito ;)! Poi altre e altre volte ancora...la più recente risale ad ormai quasi 10 anni fa, avevo appena conosciuto il mio maritino ed avevamo deciso di trascorre un weekend speciale proprio a Firenze, perché vicina, avevamo pure il giusto "aggancio" per l'hotel dove soggiornare, una antica locanda a due passi ma proprio due dal centro...solo al mio maritino poteva però balenare l'idea di andare in macchina...pensando che fosse comodo girare con questo mezzo e ...spendere praticante più di parcheggio che di albergo :), si ricorda ancora bene la cifra...:)!!!
La prima sera abbiamo cenato in una trattoria a base di piatti tipici toscani ovvio, dove si teneva una degustazione di vini, un bicchiere diverso abbinato a ciascuna portata tutto buonissimo, passando dai crostini con i fegatini, i miei preferiti, primi vari con sughi belli corposi, alla classica fiorentina...vabbè quando mi sono alzata mi girava un po' tutto ma ricordo ogni momento alla perfezione, quindi non ero completamente "brilla" :)!!! Ricordo inoltre il bellissimo panorama che si intravvedeva dalla finestra della locanda...e la colazione in camera il giorno dopo...tutto molto romantico, e ci ripenso con particolare tenerezza, perché erano i primi momenti della nostra storia... ;).
In quella particolare serata avevo scoperto anche la cecina, conosciuta nella regione attigua come farinata, a base di farina di ceci...! Questa particolare focaccia, sottilissima, mi piace davvero un sacco e la preparo spesso...l'avevo fatta assaggiare anche ai miei tempo fa, quella volta però avevo decisamente abbondato con il sale, ma a loro era piaciuta ugualmente :)! Per me è irresistibile, appena ne assaggio un pezzo mi viene subito voglia di mangiarne un altro, andare a sera ne mangio praticamente metà teglia :)! Avevo trovato la ricetta su uno dei pacchi di farina di ceci acquistata al supermercato e mi pare perfetta per il mio gusto...in giro per il web vi sono varie indicazione sia nella quantità di farina che di acqua, ma per la mia teglia è perfetta questa dose e viene sottile al punto giusto :)!!!
La cecina viene normalmente servita anche tra due fette di pane , ma io ho voluto gustarla sotto forma di stuzzichino, a mo' di panino ripieno di pomodorini ciliegini, affettati e conditi semplicemente con un filo d'olio, sale, origano ed un pizzico di peperoncino in polvere, e come abbinamento ad un piatto di verdure al cartoccio, in due versioni, condite con gomasio, olio ed una spruzzata di vino bianco, davvero il tutto delizioso!!! Un modo sicuramente diverso e particolare per gustare i legumi!
"La mia cecina" ;)
![]() |
calda calda...uscita dal forno!!! |
Cosa serve:
200 gr farina di ceci
600 ml acqua minerale naturale
80 ml olio extravergine d'oliva (per me siciliano non toscano)
10 gr sale
pepe e rosmarino
Creare una pastella: in una ciotola versare la farina di ceci ed a filo aggiungere l'acqua pian piano, mescolando con una frusta per evitare che si creino grumi. Aggiungere il sale e l'olio e amalgamare il composto. Lasciare riposare circa 3 ore, coprendo la ciotola con un panno, a temperatura ambiente.. Trascorso il tempo di riposo, versare la pastella in una teglia (tipo la leccarda del forno - la cecina deve essere molto sottile) ben unta, o ricoperta di carta forno con un filo d'olio sopra, e infornare a 240 per circa 25/30 minuti (per me forno ventilato). Servire tiepida con una macinata di pepe nero e qualche ago di rosmarino.
Buon appetito
![]() |
versione primaverile...con le zucchine! |
![]() |
versione invernale...con i broccoli!!! |
Con questa ricetta partecipo al "Contest LaMiaToscana di Ibiscottidellazia in collaborazione con Versilia Format
