Qualche sera prima di partire per le vacanze, con tutta la famiglia, nonni e zii - mancava solo il papi- ancora al lavoro -, ci siamo concessi una serata all'aperto, esattamente al cinema in piazza. Il film in programmazione "Notte al Museo 3" era già stato visto nella sala ufficiale, ma i miei bimbi volevano rivederlo in compagnia... la serata è stata piacevole grazie anche ad una leggere brezza.
Qualche fotina dei piatti preparati dalla nonna (la mami), che nonostante il caldo mega, non aveva temuto l'accensione del forno per preparare le barchette di melanzane ed il gnocco al forno (volutamente sbagliato l'articolo, traduzione letterale dal dialetto ah ah).
Sabato sera invece per festeggiare il rientro degli zii dall'Indonesia, abbiamo organizzato una serata "soft and easy", in veranda, che tra il caldo eccessivo, zanzare a gogo' e temperature già freschine, viene davvero poco sfruttata di sera, uffi.!!!
Per l'occasione il menù é stato sicuramente easy per l'impiego di stoviglie di plastica, ma poco soft visto che l'ingrediente principale era il gnocco fritto, preparato in casa...la ricetta è di una amica emiliana, ma ognuno ha poi la sua versione ;)! A noi è piaciuta ed era anche leggera, nonostante gli ingredienti all'interno!!!
Insieme allo gnocco non potevano mancare salumi vari, poi birra, focaccia barese, insalata (per sgrassare la bocca dal fritto :-D) e gelato!!!
Insomma è stata una piacevole serata da ormai fine estate, gradita anche dai miei piccoli che oltre al menù, hanno apprezzato la compagnia di un nostro piccolo amichetto di famiglia di 14 mesi :)!
![]() |
i miei ometti intenti a guardare il film |
torta di compleanno per la successiva festa del mio piccoletto, regalo della nostra cara amica di famiglia
gnocco al forno prima del forno :)!!!
GNOCCO FRITTO in preparazione
Cosa serve:
un kg di farina 0
una confezione di panna da cucina
una bustina di lievito istantaneo
15 gr di sale
due tazze di latte intero Alta Qualità
olio di semi di arachidi per friggere
In una ciotola versare la farina, il lievito, il sale e la panna. Unire il latte ed impastare, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Unire altro latte se necessario. Dividere il composto ottenuto in panetti e stendere ognuno con la macchinetta per la pasta, fino ad ottenere una striscia sottile circa 0,3 mm. Ritagliare dei quadrati/rettangoli/rombi con la rotella da tortelli e posizione sulla spianatoia.
In una capace pentola versare l'olio e lasciar scaldare; procedere alla frittura di qualche pezzo alla volta. Sgocciolare su carta assorbente e procedere fino ad esaurimento dei pezzi.
Tenere al caldo in una cesta, coperta con un canovaccio e poi servire.
Per 10 persone noi abbiamo fatto la dose raddoppiando gli ingredienti (ad eccezione del sale) e sono rimasti veramente pochi pezzi ah ah!!!
ah, io le chiamo crescentine!!!!Che buone!!!Che bella la torta!!!!Buona serata!!!Baci Sabry
RispondiEliminaOttimo lo gnocco, o torta fritta, e la torta...splendida!
RispondiEliminaChe belle queste serate in famiglia, ricche di allegria e gioia :)
Un bacione
Intramontabile con i salumi da noi in Emilia :). Un piatto per tutte le stagioni!
RispondiEliminaCiao Luisa, grazie mille per questo bellissimo post pieno di ricordi splendidi e di tante prelibatezze che mi fanno venire un'acquolina incredibile solo a guardarle..la torta è bellissima e troppo invitante e gli gnocchi fritti (che non ho mai avuto modo di assaggiare ) sicuramente una vera goduria, complimenti:))
RispondiEliminaun bacione:))
Rosy
Che buono il gnocco fritto solo ho con il prosciutto crudo...gnammm
RispondiEliminaBuona giornata