Tantissimi auguri al mio papà e al papino dei miei bimbetti per la loro Festaaaa!
il lavoretto del mio grandone :)
![]() |
il regalo del piccoletto preparato a casa...di nascosto :) |
In attesa di andare dai nonni per Pasqua e fare gli auguri al mio papà di persona e non solo al telefono, per il papino dei miei bimbetti, oggi al lavoro, prepariamo un aperitivo speciale con un pane altrettanto speciale perché homemade, una versione simil-baguette, che ho preparato nel pomeriggio di ieri. Ho utilizzato per la preparazione la farina macinata a pietra che conferisce un bellissimo colore dorato al pane e il lievito madre essiccato attivo bio, che ho trovato in bustina al supermercato (senza lievito di birra in questo caso).
I miei bimbi ne hanno afferrata metà a testa per merenda...direi che è piaciuta.
Per gustarlo al meglio, oltre che "sordo" come dice il papi o "asciutto" come dicono i nonni, e cioè senza accompagnamento...ho deciso di abbinare, una fetta di brie e del salmone affumicato decorando con un tocco di verde creato dai ciuffi dei finocchi, visto che al papi piacciono di più i piatti salati rispetto a quelli dolci.
Ricordo la prima volta che ho gustato questo abbinamento...eravamo in vacanza a Cannes per il secondo Capodanno insieme, circa nove anni fa ...al rientro avevo scoperto di aspettare il mio primo bimbetto - solo leggendo le varie info avevo scoperto che questi due abbinamenti non erano indicati in gravidanza...ma è andato tutto bene e quindi ce li gustiamo ripensando a quei momenti speciali che segnavano l'inizio della nostra bellissima avventura da mamma e PAPÀ!!!! Auguriiiiiiii
Pane a forma di baguette (mia ricetta)
Per il metodo mi sono ispirata alla baguette preparata dal maestro Giorilli insieme a Gabriele Bonci
Eliminare la eventuale crosti una che si è formata sopra...non avevo la pellicola è quindi si è seccata un pochino
Cosa serve:
500 gr farina macinata a pietra tipo 1
100 gr lievito madre esssiccato attivo bio
12 gr sale
300 ml acqua circa
semola di grano duro sul piano per impastare
In una ciotola versate la farina ed il lievito madre, mescolare con una forchetta per "ossigenare" le polveri (visto che rimangono un po' stretti all'interno del pacchetto). Unire l'acqua e continuare a mescolare con la forchetta, aggiungere il sale e impastare, versando il composto, che risulta un po' appiccicoso, su una spianatoia, infarinata leggermente con semola di grado duro. Creare un panetto e posizionare in una ciotola pulita e spennellata con un filo d'olio, coprire con la pellicola e un canovaccio e lasciare lievitare nel forno spento. - La mia pasta ha lievitato dalle 9 del mattino fino alle 12.30 - Riprendere l'impasto e schiacciare e dividere in quattro panetti allungati e posizionare sulla spianatoia infarinata con la semola e lasciare riposare 10 minuti, coperti da un canovaccio. Riprendere un panetto alla volta e allungarlo per dare la forma di baguette, posizionare poi su una leccarda ricoperta di carta forno e creare dei "reparti" tra un pane e l'altro, con la carta stessa (non avendo a disposizione la teglia speciale per le baguette). Incidere con un coltello infarinato e lasciare lievitare ancora un'oretta circa in forno spento e coperta da un ulteriore foglio di carta forno.
Togliere la leccarda dal forno, accendere lo stesso ad alta temperatura e lasciare preriscaldare per qualche minuto, poi infornare abbassando a 220° - forno statico- spruzzando dell'acqua all'interno per creare la giusta umidità e rendere il pane croccante. Cuocere per circa 20 minuti e poi abbassare a 200° e procedere per altri 10 minuti. Nel mio forno gli ultimi cinque minuti, utilizzo il forno ventilato. Sfornare e appoggiare i pani su una griglia per far uscire il vapore.
Servire.
Buon appetito
P.S.: il mio esperimento è risucito perfettamente perché ho realizzato dei panetti molto leggeri e con la croccantezza giusta che piace tanto a noi. Si mantengono perfettamente croccanti anche il giorno dopo, avvolti in un canovaccio. Per più giorni conservare eventualmente in un sacchetto per alimenti.